L'interfaccia dati è il metodo tramite il quale i dati vengono trasferiti dalla telecamera al computer o al monitor. Sono disponibili diversi standard, a seconda della velocità di trasferimento dati richiesta dalla telecamera e di altri fattori, come la praticità e la facilità di configurazione.

USB3.0è un'interfaccia dati molto comune per le fotocamere scientifiche, che utilizza l'onnipresente standard USB 3.0 per la trasmissione dei dati. Per alcune fotocamere, anche l'alimentazione viene trasmessa tramite il cavo USB, il che significa che la fotocamera può funzionare con un solo cavo. Per molte fotocamere, USB 3.0 offre velocità di trasferimento dati sufficientemente elevate da consentire alla fotocamera di funzionare alla massima velocità tramite questa interfaccia. Inoltre, la praticità, la semplicità e la diffusione delle porte USB 3.0 sui computer la rendono un'opzione desiderabile.
Per alcune telecamere ad alta velocità, la velocità di trasmissione dati fornita da USB 3.0 potrebbe dipendere dall'utilizzo di una scheda USB 3.0 dedicata, anziché dalle porte integrate nella scheda madre del computer. In alcuni casi, inoltre, USB 3.0 potrebbe non essere in grado di supportare la velocità di trasmissione dati completa, offrendo un frame rate ridotto, mentre la piena velocità della telecamera può essere raggiunta tramite l'utilizzo di un'interfaccia alternativa come CameraLink o CoaXPress (CXP).

CameraLinkè uno standard di interfaccia specializzato per l'imaging scientifico e industriale, che offre elevata velocità e stabilità. È richiesta una scheda CameraLink dedicata, che fornisce la potenza e la larghezza di banda necessarie per gestire l'imaging ad alta velocità alla massima velocità di trasmissione dati delle telecamere CMOS e sCMOS.

CoaXPress (CXP)è un altro standard ad alta velocità in grado di fornire velocità di trasmissione dati elevate con un'eccellente stabilità. È possibile utilizzare più "linee" contemporaneamente per trasmettere dati. Questa specifica è definita CXP (12 x 4), ovvero 4 linee parallele, che forniscono un trasferimento dati di 12,5 Gbit/s per linea lungo cavi coassiali separati verso una scheda CXP dedicata. L'utilizzo di questi cavi coassiali standard offre semplicità e la possibilità di utilizzare cavi di grandi dimensioni.

RJ45 / GigEL'interfaccia GigE è lo standard per le reti di computer, spesso utilizzato anche per telecamere che richiedono cavi lunghi e possono essere gestite da remoto. La velocità massima di trasferimento dati dipende dallo standard GigE utilizzato e in genere viene specificata, ad esempio 1G GigE si riferisce a 1 Gbit/s GigE. È richiesta una scheda GigE dedicata.

USB2.0è un altro standard universale, disponibile su quasi tutti i computer. Le fotocamere che supportano USB 2.0 offrono in genere una modalità di velocità dati ridotta per adattarsi alla larghezza di banda di USB 2.0. Tuttavia, l'innovativa tecnologia di accelerazione grafica di Tucsen offre un aumento significativo del frame rate rispetto alle fotocamere USB 2.0 convenzionali.

SD si riferisce alla capacità di trasmettere manualmente i dati tramite una scheda SD inseribile.
HDMILe telecamere possono trasmettere le immagini direttamente al monitor di un computer o a un televisore senza bisogno di un computer, offrendo una flessibilità e un costo eccezionali. Queste telecamere offrono anche la visualizzazione dei comandi sullo schermo, per un controllo facile, semplice e diretto della telecamera. In genere, i dati possono essere acquisiti e memorizzati su una scheda SD rimovibile per l'analisi e la revisione su un computer.
Fotocamera scientifica Tucsen consigliata da diverse interfacce dati
ITipo di interfaccia | Fotocamera sCMOS | Fotocamera CMOS |
CameraLink e USB 3.0 | Dhyana 95V2 Dhyana 400BSIV2 Dhyana 4040BSI Dhyana 4040 | —— |
CoaXPress 2.0 | Dhyana 9KTDI Dhyana 6060BSI Dhyana 6060 | —— |
USB 3.0 | Dhyana 400D Dhyana 400DC Dhyana 401D | FL 20 FL 20BW MIchrome 5Pro MIcromo 20 MIcromo 16 MIcromo 6 |
USB 2.0 | —— | GT 12 GT 5.0 GT 2.0 |
HDMI | —— | TrueChrome 4K Pro Metriche TrueChrome |
