Utilizzare una telecamera con "trigger" esterni significa che la temporizzazione dell'acquisizione delle immagini è determinata tramite segnali di trigger sincronizzati con precisione, anziché agire sul clock interno della telecamera. Ciò consente alla telecamera di sincronizzare l'acquisizione con altri hardware o eventi, oppure di offrire frame rate di acquisizione controllati con precisione.

Introduzione alla modalità di attivazione della fotocamera Tucsen con interfaccia SMA
I trigger "hardware" indicano che il segnale per acquisire un'immagine proviene da un hardware esterno, trasmesso tramite un semplice impulso elettronico lungo il cavo di interfaccia del trigger, ad esempio un segnale da 0 volt che cambia in un segnale da 5 volt. La telecamera fornisce anche segnali di uscita, indicando ad altri hardware in quale stato si trova la telecamera. Questo standard di comunicazione digitale semplice e universale consente a molti tipi diversi di hardware di interfacciarsi tra loro e con la telecamera per una sincronizzazione e un controllo precisi e ad altissima velocità. Ad esempio, la telecamera potrebbe essere attivata per acquisire un'immagine una volta che un hardware ha terminato di muoversi o ha cambiato stato tra i fotogrammi della telecamera.
I trigger "software" indicano che la telecamera non funziona più secondo la propria temporizzazione interna, ma questa volta i trigger per acquisire i fotogrammi vengono inviati tramite il cavo di interfaccia dati dal computer, mentre il software di acquisizione invia i trigger.