La ricerca in scienze fisiche esplora le leggi fondamentali che governano la materia, l'energia e le loro interazioni, comprendendo sia indagini teoriche che esperimenti applicati. In questo campo, le tecnologie di imaging affrontano condizioni estreme, tra cui bassi livelli di luce, velocità elevatissime, risoluzione elevatissima, ampi intervalli dinamici e risposte spettrali specializzate. Le fotocamere scientifiche non sono semplici strumenti per la registrazione di dati, ma strumenti essenziali per guidare nuove scoperte. Offriamo soluzioni di fotocamere specializzate per la ricerca in scienze fisiche, tra cui sensibilità al singolo fotone, imaging a raggi X e ultravioletti estremi e imaging astronomico di grandissimo formato. Queste soluzioni affrontano diverse applicazioni, dagli esperimenti di ottica quantistica alle osservazioni astronomiche.

Intervallo spettrale: 200–1100 nm
Picco QE: 95%
Rumore di lettura: <1,0 e⁻
Dimensioni pixel: 6,5–16 μm
Campo visivo (diagonale): 16–29,4 mm
Metodo di raffreddamento: aria/liquido
Interfaccia dati: GigE

Intervallo spettrale: 80–1000 eV
Picco QE: ~100%
Rumore di lettura: <3,0 e⁻
Dimensioni pixel: 6,5–11 μm
Campo visivo (diagonale): 18,8–86 mm
Metodo di raffreddamento: aria/liquido
Interfaccia dati: USB 3.0 / CameraLink

Intervallo spettrale: 200–1100 nm
Picco QE: 95%
Rumore di lettura: <3,0 e⁻
Dimensione pixel: 9–10 μm
Campo visivo (diagonale): 52–86 mm
Metodo di raffreddamento: aria/liquido
Interfaccia dati: CameraLink / CXP

Intervallo spettrale: 200–1100 nm
Picco QE: 83%
Rumore di lettura: 2,0 e⁻
Dimensioni pixel: 3,2–5,5 μm
FOV (diagonale): >30 mm
Metodo di raffreddamento: aria/liquido
Interfaccia dati: 100G / 40G CoF
5460
22/05/2024
5664
2023-10-10
7078
13/07/2022
1000
31/08/2022
1000
24/08/2022
1000
19/08/2022